Attività

ALSI
Fondata nel 1997 su impulso del prof. Filippo La Torre (La Sapienza Università di Roma), ALSI promuove la condivisione di opportunità assistenziali, professionali, scientifiche negli ambiti delle stomie e delle incontinenze.
Dal 2017, con la riforma del “Terzo Settore”, ALSI è una OdV, Organizzazione di Volontariato: tutti i soggetti che operano in ALSI lo fanno perché credono nella partecipazione donata individualmente al supporto di equità e sviluppo sociali.
Col 2024, nuove risorse direttamente coinvolte nelle problematiche sanitarie si sono aggiunte al gruppo storico, stimolando ed apportando visioni ancor più incisive al già importante impegno decennale dell’Associazione.
ALSI ha come obiettivo la costruzione di una casa comune innanzitutto degli utenti, i cosiddetti pazienti, attraverso una visione allargata dei fattori che possono alleviare ostacoli e complicazioni.

CONNESSIONI
La stomia è una procedura chirurgica: viene creata un’apertura artificiale nel corpo per consentire l’eliminazione delle urine o delle feci. Questa apertura può essere praticata nell’intestino (colostomia o ileostomia) o nell’apparato urinario (urostomia o nefrostomia). La procedura è spesso necessaria quando una persona ha subito un intervento chirurgico o ha una malattia che impedisce al corpo di eliminare normalmente feci od urine attraverso i canali naturali. L’incontinenza, come suggerisce la parola, è una difficoltà o un’impossibilità di controllare l’emissione di urine o feci. Sono disturbi di natura multifattoriale e, per tanto, complicati da trattare. E da vivere.

PROGETTARE & FARE
Una cute mal messa in una stomia è un problema pratico, così una perdita nel sistema di raccolta: sono fatti dolorosi al centro della quotidianità di ogni paziente stomizzato od incontinente.
Ma come buona parte delle problematiche legate alla salute dei singoli cittadini, realtà e vissuto sono costituiti anche e soprattutto da problematiche apparentemente di contorno ma che invece sono di scenario e lo costituiscono.
ALSI si occupa direttamente della quotidianità dei singoli stomizzati e incontinenti (anche attraverso partnership esclusiva con enti di assistenza sociale), dedicando alla cura indiretta gran parte delle proprie energie, perché le problematiche di “contorno” influenzano moltissimo la vita degli utenti.

SOSTEGNO AI FRAGILI FISICI E SOCIALI
Assistenza fattuale agli utenti, soci o non soci.
COMUNICAZIONE AL SISTEMA SANITARIO E AGLI UTENTI
Interventi per riallineare gli universi sanitario/medico a quelli degli utenti.
Azioni formative e informative su nuovi e vecchi stomizzati.
COMUNICAZIONE A PUBBLICI ALLARGATI
Azioni e campagne di prevenzione e indirizzo.
CENTRALITÀ STOMATERAPISTI
Azioni per l’istituzionalizzazione della figura professionale nella relazione sanitaria.
STIMOLO E PARTECIPAZIONE ALLA RICERCA
Sollecitazioni a tecnica, scienza ed aziende per migliori sistemi di supporto.

ALSI, costituita e composta soprattutto da utenti di stomia, poi da medici, stomaterapisti, specialisti della comunicazione e tecnici di prodotto e sistemi, studenti universitari.
Opera da Roma nella sede centrale di Via IV Novembre 157, ospite dell’Università Popolare di Roma (il più grande centro di educazione permanente di Roma e d’Italia) anche per la condivisione di un comune percorso di alfabetizzazione sociale.
L’Associazione è gestita e coordinata su indicazioni assembleari, dal Comitato Direttivo composto, per il periodo 2024-2027, da soci volontari.

COMITATO DIRETTIVO ESECUTIVO
(eletto nell’Assemblea del 22 aprile 2024)
Presidente Onorario Filippo La Torre
Presidente Antonio Casadei
Segretario Antonio Menconi
Consiglieri delegati Roberto Corsi (Relazioni Scientifiche e Tecniche)
Roberto D’Isabella (Relazioni con i soci)
Giancarlo Festa (Ufficio Stampa)
Alessandra Migliorelli (Tesoreria)

STATUTO ASSOCIATIVO DI ALSI OdV


STORIE
Dietro ogni stomia c’è una storia (basta cambiare una m con una r).
Aderire ad ALSI e partecipare attivamente perché si ha una stomia, oppure si è in procinto di averla, oppure la si è avuta e si ha voglia di raccontare la propria esperienza per aiutare altre persone che si trovano nella stessa situazione.
Naturalmente, lo stesso vale per l’incontinenza. Ma non solo.

Il progetto non è di esclusivo interesse di stomizzati e incontinenti: dietro ogni stomia c’è una storia anche familiare. Una storia da raccontare e da ascoltare, per chiunque abbia attivamente o passivamente predisposizione alla narrazione.

Studenti, dottorandi, aspiranti medici e infermieri potrebbero trarre ispirazione da queste storie, così come giornalisti e scrittori, ingegneri o designer o chimici.
Imprese farmaceutiche o sanitarie, enti di ricerca pubblici e privati.

Si tratta solo di esempi, ma l’adesione ad ALSI è aperta a chiunque voglia partecipare sia ad una condivisione di esperienze uniche al mondo sia a chi voglia creare, progettare e realizzare cose o procedure che possano facilitare, migliorandola, la vita di stomizzati e incontinenti.


SEGRETERIA
+39.351.4157157
info@alsilazio.it
alsilazio@pec.alsilazio.it

UFFICIO STAMPA
stampa@alsilazio.it

ALSI OdV – Via IV Novembre 157 – 00184 Roma